Mi dispiace molto cari lettori di Cookinglaura, sono tre giorni che cerco di caricare un video sulla chiusura delle impanadas che vedete nella foto ma mi dà errore e non riesco a capire perchè. Nel frattempo, per non farmimancare niente, sono caduta dai pattini (non ridete!) e mi sono fratturata S4, cioé il coccige, alias l'osso sacro. Un dolore assurdo!
Ora, dal mio letto di dolore, perché posso stare solo coricata sul fianco o prona, trovo finalmente il tempo per darvi la mia ricetta delle impanadas, o impanatine, come si chiamano a casa mia. Si tratta di una ricetta antica e tradizionale della Sardegna ma splendidamente moderna e molto, molto elegante! Non è una ricetta complicata, ma avrete bisogno di tempo e pazienza e anche di un po' di manualità.
Preparate una pasta violata lavorando 500 gr di granito di semola,un pizzico di sale, 50 gr di strutto e tanta acqua calda fino a ottenere una past amorbida manon troppo. Lavoratela a mano fino a quando non sentirete dele piccole bolle scoppiare tra le mani, a questo punto fatela riposare coperta per almeno mezz'ora.
Preparate il ripieno rosola do due cipollotti freschi in poco olio e aggiungendo nell'ordine: 300 gr di favette, cinque carciofi mondati e tagliati sottili e 300 gr di piselli. Se vi piace, potete aggiungere anche della pancetta al ripieno. Salate e fate cuocere ma senza spappolare le verdure.
Fate raffreddare bene il composto prima di utilizzarlo.
Preparate le impanadas. Stendete la pasta non troppo sottile, poi tagliate dei cerchi, alcuni grandi e alcuni più piccoli. Prendete in mano il cerchio grande, mettete al centro un cucchiaio di ripieno, poi coprite con il cerchio piccolo e chiudete bene i bordi, ifine formate un cordolo con le dita. Per la cottura, esistono due scuole di pensiero: alcuni le friggono nello strutto, altri le infornano a 200° per circa 25 minuti. Io appartengo alla seconda e vi assicuro che sono magnifiche!
E ora vi coglio tutte a fare impanadas! Le vostre nonne sarebbero orgogliose di voi.
Sono riuscita a caricare il video su facebook, andate al mio profilo oppure al profilo Cookinglaura e cliccate "mi piace". Potrete vedere la chiusura delle impanadas
RispondiElimina