

Credetemi, anche se vi sembra un'impresa lunga ed elaborata, gli gnocchi sono facilissimi e velocissimi, nonché divertenti per i vostri bambini, se volete coinvolgerli.
La cosa più difficile è scegliere le patate. Devono essere infatti patate farinose se volete degli gnocchi leggeri e morbidi. Le più adatte sono quelle vecchie o quelle rosse. Evitate come il fuoco quella novelle, così carine, ma assolutamente inadatte a questo uso, a meno che non vogliate ottenere delle piccole palle pesanti e appiccicose....
Ma torniamo a noi. Prendete le patate (circa 1 kg) e lessatele, anche in pentola a pressione, se volete velocizzare il tutto (in questo caso vi basteranno 20' dal fischio).
Schiacciatele ancora calde (questo passaggio è fondamentale!) con lo schiacciapatate direttamente sul tavolo da lavoro e aggiungete 300 gr di farina 00. Impastate velocemente prima con una spatola o un coltello a lama larga, poi con le mani, finché non otterrete un impasto sodo e omogeneo. Tagliatelo a pezzi grossi e formate un lungo cordoncino che taglierete con il coltello in piccoli pezzetti, come in foto, e poi (se avete voglia o tempo...) potete rigare con il "rigagnocchi" (ma si chiamerà così? boh....).
Il consiglio che vi dò è di infarinarli bene e sistemarli sopra un telo, sempre ben infarinato, che vi permetterà di versarli nell'acqua bollente senza maneggiarli e senza che si attacchino tra loro.
La cottura è velocissima, appena vengono a galla, sono pronti per essere conditi come più vi piace. Quelli che ho fotografato sono conditi con gorgonzola fuso e vengono chiamati "alla bava". Lo so che il nome fa schifo, ma vi assicuro che il sapore è tutta un'altra cosa!
Adoro gli gnocchi al gorgonzola, anche se no n sapevo si chiamassero alla bava!!!! Prima o poi mi cimenterò a farli io in casa, per ora li compro già pronti!
RispondiEliminaHo finalmente assaggiato gli gnocchi di patate fatti in casa e la conclusione è stata: mai e poi mai li ricomprerò, non c'è paragone. E comunque farli è veramente semplice.
RispondiElimina